
Tempio della Grande Madre
Tempio dell'amore universale






COSA SUCCEDE AL TEMPIO IN ESTATE?
Feste, feste e tanto divertimento...
Il tempio genera aggregazione, gioia, amore.
E poi c'è la novità del braciere, della grande fiaccola accesa, a cui tutti fanno omaggio.
Le donne sono invitate a tirare una bottiglia contro il braciere, come se fosse un varo. In realtà è l'inizio di una nuova vita.
Ma cosa sta accadendo al tempio?
Ci sono novità, a breve vedrete...
E poi cosa c'entra Ancaria, antica divinità picena, protettrice del territorio, che alcuni storici evidenziano anche come Angizia, dea dei serpenti in terra abruzzese? Una figura salvifica e terribile allo stesso tempo.
Tra pochi giorni altri aggiornamenti. Restate connessi.


Novità. Una giornata con la troupe
di Linea Verde - Rai Uno. Il backstage del servizio andato in onda il 30.12.2023. Per vederlo andate nella sezione eventi

LA TERRA E LA CULTURA CONTADINA
La terra va rispettata. Nei secoli la cultura contadina ha permesso all’uomo di usufruire dei frutti della terra. C’è un sapere delle mani che è superiore a quello di ogni altro. Le mani producono, sanno, vivificano, rendono sempre viva la terra. La terra è madre e quindi va rispettata e mai abbandonata. Ecco alcuni consigli:
Analisi del terreno: inizia facendo un test del terreno per comprendere la composizione, il pH e i livelli di nutrienti del tuo terreno. Questo ti aiuterà a determinare quali colture o piante prospereranno e quali modifiche potrebbero essere necessarie.
Scegli la posizione giusta: seleziona una posizione adatta per la tua coltivazione. Considera fattori come la luce solare, la disponibilità di acqua e la vicinanza a casa tua. Piante diverse hanno esigenze diverse di luce solare e acqua.
Pianifica e progetta: pianifica attentamente la tua area di coltivazione. Decidi cosa vuoi coltivare e dove. Considerare la rotazione delle colture per prevenire l’impoverimento del suolo e l’accumulo di malattie.
Preparare il terreno: liberare l'area da erbacce, rocce e detriti. A seconda del tipo di terreno e delle esigenze, potrebbe essere necessario dissodare, modificare con materia organica (come il compost) e livellare il terreno.
Irrigazione: stabilisci un sistema di irrigazione affidabile in base al fabbisogno idrico delle tue colture. L’irrigazione a goccia o i tubi flessibili sono opzioni efficienti per conservare l’acqua.
Piantagione: segui le linee guida per la semina per le colture o le piante specifiche che hai scelto. Presta attenzione alla spaziatura, alla profondità e ai tempi (ad esempio, piantare nella stagione giusta).
Pacciamatura: applica il pacciame attorno alle tue piante per conservare l'umidità, eliminare le erbacce e regolare la temperatura del suolo. I pacciami organici come paglia o trucioli di legno possono migliorare la qualità del terreno nel tempo.
Fertilizzazione: utilizzare fertilizzanti organici o a lenta cessione secondo necessità in base ai risultati dei test del terreno e ai requisiti della pianta. Evitare un'eccessiva fertilizzazione, che può danneggiare le piante e penetrare nei sistemi idrici.
Gestione delle erbe infestanti e dei parassiti: implementare strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM) per controllare le erbe infestanti e i parassiti senza un uso eccessivo di sostanze chimiche. Alcune opzioni sono l'estrazione manuale delle erbacce, la semina consociata e l'introduzione di insetti utili.
Manutenzione: monitora regolarmente la tua area coltivata per rilevare segni di stress, malattie o infestazioni di parassiti. Potare e diradare le piante secondo necessità per favorire una crescita sana.
